Nuova pubblicazione su Aging Clinical and Experimental Research inerente al programma COTiD in contesto italiano!
Quali sono le barriere e i facilitatori per una implementazione di successo del programma Community Occupational Therapy in Dementia nel contesto italiano? Nell’articolo “Implementation of the Community Occupational Therapy in Dementia program in Italy (COTiD‑IT): qualitative survey to identify barriers and facilitators in [...]
Presenti al Congresso Mondiale della Terapia Occupazionale, Parigi 27-31 Agosto 2022
Durante il Congresso Mondiale di Terapia Occupazionale che si è tenuto a Parigi; abbiamo partecipato con una comunicazione orale dal titolo "Moving and doing in an Acute Geriatric ward: the potential for a Mobility Team to improve occupational performance and patient autonomy”. In [...]
Uno studio randomizzato controllato afferma che la terapia occupazionale è efficace nel ridurre la durata e l’incidenza del delirio nei pazienti anziani non ventilati in terapia intensiva e nel migliorare la funzionalità alla dimissione.
Vi riportiamo un articolo essenziale per tutti i clinici, i ricercatori e i riabilitatori coinvolti nella prevenzione, nel trattamento e nella riabilitazione del delirium. In questo articolo Evelyn A. Álvarez (terapista occupazionale presso l'Hospital Clínico Universidad de Chile) riporta come il delirium nelle [...]
Locarno Film Festival – “Last Dance”. Un pensionato di 75 anni deve sopportare l’intrusione nella sua oziosa vita di altri membri della famiglia.
La famiglia «sequestra» l'anziano. Succede nel film «Last Dance», di Delphine Lehericey, proiettato in Piazza Grande al Locarno Film Festival lunedì sera. Che ne pensano gli esperti del settore? Il lungometraggio visto con gli occhi di una psichiatra in reparto gerontopsichiatrico e un [...]
3D CARE
Terapia Occupazionale e nuovi orizzonti
Questo sito internet vuole essere un luogo virtuale dove le persone si possono conoscere e far circolare idee in ambito riabilitativo siano esse ancorate alla clinica quotidiana oppure alla ricerca scientifica applicata. Essere terapisti occupazionali per noi significa credere nelle potenzialità delle persone.
Per info riguardo al progetto 3dcare: 3dcarenet@gmail.com