Il ruolo della terapia occupazionale nella cura del delirium: una prospettiva europea

Il ruolo della terapia occupazionale nella cura del delirium: una prospettiva europea

Il delirium è una condizione frequente, complessa e spesso sotto diagnosticata negli anziani in contesti di long-term care, con importanti ricadute sulla salute e sulla qualità di vita. In un recente studio pubblicato su European Geriatric Medicine (open access) e di cui sono autore, abbiamo esplorato — attraverso interviste qualitative a geriatri e terapisti occupazionali in Italia, Spagna e Svizzera — come viene percepito e valorizzato il contributo dell’ergoterapia nella prevenzione e nella gestione del delirium.

Cosa emerge dalla ricerca:

  • Laddove i geriatri conoscono a fondo la terapia occupazionale, ne riconoscono un ruolo centrale nella prevenzione, grazie a interventi su ambiente, routine e attività significative.
  • Persistono però confusione di ruoli e limitata integrazione interprofessionale.
  • Gli ostacoli principali: scarsità di tempo, ambienti poco adatti e mancanza di protocolli condivisi.
  • I facilitatori: collaborazione di équipe e attenzione ai desideri e ai bisogni della persona.

Conclusione: per migliorare la cura del delirium è essenziale investire in formazione specifica, strumenti di valutazione adeguati e modelli organizzativi che integrino in modo strutturato l’ergoterapia nei percorsi assistenziali.

📖 Leggi l’articolo completo qui: https://link.springer.com/article/10.1007/s41999-025-01282-0

Il delirium è una condizione frequente, complessa e spesso sotto diagnosticata negli anziani in contesti di long-term care, con importanti ricadute sulla salute e sulla qualità di vita. In un recente studio pubblicato su European Geriatric Medicine (open access) e di cui sono autore, abbiamo esplorato — attraverso interviste qualitative a geriatri e terapisti occupazionali in Italia, Spagna e Svizzera — come viene percepito e valorizzato il contributo dell’ergoterapia nella prevenzione e nella gestione del delirium.

Cosa emerge dalla ricerca:

  • Laddove i geriatri conoscono a fondo la terapia occupazionale, ne riconoscono un ruolo centrale nella prevenzione, grazie a interventi su ambiente, routine e attività significative.
  • Persistono però confusione di ruoli e limitata integrazione interprofessionale.
  • Gli ostacoli principali: scarsità di tempo, ambienti poco adatti e mancanza di protocolli condivisi.
  • I facilitatori: collaborazione di équipe e attenzione ai desideri e ai bisogni della persona.

Conclusione: per migliorare la cura del delirium è essenziale investire in formazione specifica, strumenti di valutazione adeguati e modelli organizzativi che integrino in modo strutturato l’ergoterapia nei percorsi assistenziali.

📖 Leggi l’articolo completo qui: https://link.springer.com/article/10.1007/s41999-025-01282-0